Un progetto nato dal dialogo tra arte, architettura e comunità
Un’esplosione di colori e creatività ha trasformato l’area pedonale del Giardino Giuseppe Allievo, grazie all’inaugurazione della nuova opera di urbanismo tattico “DISEGNI E COLORI RACCONTANO L’ANIMA DI BORGO VITTORIA”. Questo intervento, reso possibile anche dal sostegno economico del nostro Club — in continuità con il percorso “Rigenerare per generare responsabilità” avviato nel 2023 — rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici, privati e la cittadinanza possa cambiare il volto di un quartiere. L’opera, realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Architettura del Politecnico di Torino e del Liceo Artistico Renato Cottini, ha preso vita a partire dal bozzetto vincitore del workshop “DISEGNARE LA CITTÀ – Dialoghi tra Arte/Artistico e Architettura”. Dopo essere stato scelto tra i progetti esposti alla cittadinanza durante la mostra presso la Biblioteca del CDS e durante la Notte Bianca di quartiere, il bozzetto è diventato uno spazio tangibile di bellezza e identità, pensato specialmente per i più giovani e per tutti coloro che vivono e animano la Borgata Vittoria.
L’inaugurazione ha avuto luogo venerdì 18 luglio 2025 alle ore 15:00 presso il Giardino Giuseppe Allievo, con la partecipazione di esponenti del Club, tra cui la Presidente Giancarla Minelli. Il progetto, patrocinato dalla Circoscrizione 5, si distingue per la partecipazione attiva di docenti e studenti che, con entusiasmo e impegno volontario, hanno lavorato per molti mesi a questa “opera di tutti e per tutti”.
Il risultato (ben illustrato nel corso dell’inaugurazione alla presenza, tra gli altri, di rappresentanti della Circoscrizione 5 e della Prof. Pia Davico) è un percorso colorato e ricco di significato, che non solo valorizza gli aspetti storici e attuali del quartiere (l’opera, infatti, rappresenta i luoghi iconici di Borgo Vittoria, religiosi, industriali, civili), ma si propone anche come ulteriore punto di riferimento per l’aggregazione sociale e la vitalità urbana. Un esempio virtuoso di rigenerazione urbana dove arte, architettura e comunità camminano insieme verso un futuro più bello e condiviso.


